Ricerca

Il contesto

L’Istituto Comprensivo Cirie’ II, istituito l’1/9/2012, comprende 3 plessi di scuola dell’infanzia (Piazza scuole e Collodi a Ciriè e De Stefanis a Vauda Canavese), 4 plessi di scuola primaria ( Fenoglio e Don Bosco a Ciriè, Scuola primaria di San Carlo Canavese, B.Chiara a Vauda Canavese), 1 plesso di Scuola secondaria di I^ Grado (Grattapaglia) a San Carlo Canavese.

I plessi sono situati nei comuni di Ciriè, San Carlo Canavese e Vauda Canavese a 25 Km circa da Torino e a 16 Km circa dall’aeroporto di Caselle . La sede principale dell’istituto è in Ciriè, città di circa 18000 abitanti all’imbocco delle Valli di Lanzo. Gli alunni iscritti e frequentanti all’1/12/2024 sono 971, di cui 671 alla primaria, 110 all’infanzia e 190 alla secondaria di primo grado.

Il bacino di utenza è principalmente rappresentato dagli alunni residenti nei tre Comuni, tuttavia vi è una percentuale non trascurabile di alunni provenienti dai Comuni limitrofi. Negli ultimi anni il calo delle nascite ha determinato una lieve diminuzione delle iscrizioni con la conseguente formazione di un numero minore di classi, che sono in media di 20/22 alunni, numero ottimale per una attività didattica di qualità. Alcuni plessi di scuola primaria sono di medie dimensioni (scuola primaria “Fenoglio” con 9 classi, scuola primaria “Don Bosco” con 12 classi e scuola primaria “Levi Montalcini”di San Carlo Canavese con 10 classi) altri accolgono un numero minore di alunni (scuola primaria “Chiara” di Vauda Canavese con 1 classe e 2 pluriclassi). In tutte le realtà i Comuni di riferimento offrono il servizio scuolabus e il servizio mensa mentre l’Istituto offre il servizio di pre/post scuola in alcuni plessi in base alle richieste delle famiglie.

Il contesto socioeconomico e culturale di provenienza è buono, come si evince dai dati Invalsi dai quali risulta, per l’a.s. 2021/22,un indice ESCS alto. La variabilità dell’indice ESCS tra le classi quinte di scuola primaria è del 13,87 contro il 27,48 nazionale, per le classi terze della scuola secondaria è del 4,65 contro il 19,24 nazionale. Il dato è positivo e denota la grande attenzione posta nella formazione di classi omogenee anche dal punto di vista del background socio/economico/culturale. Il numero di alunni certificati Hc è superiore ai dati provinciali e nazionali in special modo alla scuola primaria, è cio’ a riprova della grande attenzione dell’Istituto per l’integrazione e l’inclusione.

In anni passati è stato rilevato un numero significativo di iscrizioni di alunni stranieri che nell’a.s. 2021/22 corrispondevano al 6,1% alla primaria e al 3,9% alla secondaria (% comunque nettamente inferiore a quella piemontese ed italiana ).

L’Istituto ha comunque un Protocollo che promuove l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri al fine di favorire il loro percorso scolastico, rispondere ai loro bisogni educativi e realizzare e rafforzare le attività di sostegno a loro rivolte. Il territorio sul quale insiste l’istituto si è ampliato dal punto di vista urbanistico a partire dagli anni 80. Sono abbastanza sviluppati l’industria ed il terziario. Il territorio del Ciriacese ha comunque subito, al pari delle altre realtà territoriali, l’impatto negativo determinato dal diffondersi della pandemia da Covid/19 sulle famiglie e sul tessuto sociale ed economico.

Cio’ determina e determinerà una maggiore necessità di attenzione alle famiglie e agli alunni, attraverso l’implementazione di servizi e progetti già forniti da anni, quali ad esempio lo sportello psicologico, progetti di educazione alla salute, all’affettività etc. Vi è una buona opportunità di fruizione di risorse storiche, culturali ed artistiche ( la vicinanza con la città di Torino permette di accedere facilmente ad un notevole numero di mostre, rappresentazioni teatrali e altre occasioni culturali ); da segnalare anche la vicinanza con la Reggia di Venaria Reale e il parco della Mandria. Il tessuto associazionistico e’ attivo, e la scuola si apre alla comunità autorizzando l’uso delle palestre scolastiche per attività sportive extracurriculari pomeridiane. Alcune associazioni locali forniscono ulteriori contributi a favore della comunica scolastica, (ad es. contributo per il pagamento dello psicologo di istituto).

Vi è inoltre un proficuo rapporto di collaborazione con gli Enti Locali di riferimento (Comuni di Cirie’, San Carlo Canavese e Vauda Canavese), i quali assegnano ai propri plessi contributi per l’attuazione di progetti extracurriculari e forniscono servizi all’utenza (alcune gratuità sul trasporto in caso di uscite didattiche, servizio mensa e scuolabus a pagamento).